http://microbike.it/anima/scritta%20microbike%20repeat1.gif

 

 

 

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE

DELLA BICICLETTA A PEDALATA ASSISTITA

in costruzione.......

 

 

Congratulazioni per la scelta della bicicletta MicroBike , un mezzo di trasporto ecologico , innovativo ed estremamente versatile

Il nostro obiettivo è promuovere l'uso della bicicletta tutti i giorni e togliere dalla città più macchine possibile, questo, realizzando un mezzo di trasporto facile efficiente e divertente come una bicicletta in discesa, così da preferirla nell'uso quotidiano all'automobile alla moto e allo scooter. Realizzando così una equazione molto semplice: 1 persona in bici = 1 persona in - in macchina.

La disponibilità delle più moderne tecnologie nel campo dell’elettronica ci ha permesso di migliorare il rendimento delle batterie , incrementare l’efficienza dei motori ottenendo biciclette ad alte prestazioni in grado di percorrere un numero di chilometri sbalorditivo , con un rapporto energia consumata/energia erogata impensabile su altri veicoli.

Il motore elettrico nascosto tra i pedali all’interno dei carter , non viene facilmente identificato, quindi avrete una bici , apparentemente uguale alle altre, con una linea gradevole ed accattivante , ma  …. Con una marcia in più   !!!

 

 

 

AVVERTENZE

 

Per utilizzare al meglio la vostra super bicicletta , si consiglia  di leggere attentamente il presente manuale

 

Prima di collegare la batteria alla vostra bicicletta assicuratevi che il pulsante rosso  (tasto motore on – off ) sia in posizione off  ( Vedi fig. 1)

 

Iniziate ad utilizzare la vostra bicicletta per la prima volta  possibilmente in zona pianeggiante con il cambio nella marcia più bassa e regolatore potenza del motore  in posizione  1  ( Vedi comandi  display regolatore di potenza fig 1)

 

Usare il cambio , scegliendo per le salite le marce più basse

 

Effettuare un rodaggio iniziale della nuova bicicletta Microbike, per circa 200 Km, permettendo alle parti meccaniche, assi catene e cuscinetti di assestarsi.

 

Effettuate un breve rodaggio anche delle batterie, ossia non scaricatele eccessivamente.  Nella fase iniziale di utilizzo, per tre/quattro volte si consiglia di non percorrere più di una ventina di Km cercando di non affaticare troppo le batterie (non esagerate con l'utilizzo del turbo e utilizzate sempre la marcia con il rapporto più idoneo al percorso); quindi procedere alla ricarica .

 

Non frenare e pedalare contemporaneamente

 

Dopo un tragitto, dove avete esagerato con la velocità o avete forzato in salita, non fermate mai il mezzo immediatamente, causa surriscaldamento motore e conseguente smagnetizzazione, fate in modo rientrando, di abbassare la potenza e facilitare con un andatura moderata la ventilazione del gruppo motore, se volete una volta fermi, potete utilizzate la mano per testare la temperatura del motore sotto tra i pedali, se non riuscite a tenere la mano avete superato i 50° C, attenzione oltre gli 80° C si può smagnetizzare il campo magnetico

 

Quando vi fermate ed appoggiate la bicicletta sul cavalletto lasciando la bicicletta incustodita, escludete sempre per sicurezza l’ intervento del motore , ( tasto motore on- off in posizione off ) e se in presenza di bambini si consiglia anche di scollegare il connettore di alimentazione del pacco batteria.

 

In caso di lunga inattività, mantenere la batteria sempre ben carica, e prima di tornare al normale utilizzo quotidiano effettuare un breve rodaggio della batteria, le batterie possono rimanere attaccate al carica-batteria che in modo autonomo gestirà il mantenimento della carica.

 

Una volta rimossa dalla bici, trattate con cura la vostra batteria, evitate urti, collegarla all’apposito carica-batteria in luogo areato.

 

Non forare la batteria, in caso di malfunzionamento della batteria o del carica-batteria, rivolgersi al centro di assistenza.

 

Non lasciare le batteria vicino a fuochi, sotto il sole estivo per lungo tempo o altre sorgenti di calore, non immergere in acqua o sotto acquazzoni.

 

Mantenere la batteria sempre carica , ricaricarla anche dopo un breve uso ( la batteria non ha l’effetto memoria ), l’alimentatore interromperà automaticamente l’erogazione di corrente a batteria carica .

 

Caricare il pacco batteria con il proprio carica-batteria in dotazione, al litio con alimentatori per batterie al litio e batterie al piombo con alimentatori per batterie al piombo in caso di dubbi telefonare all’assistenza

 

Non consentite l’uso della bicicletta a bambini, non è un giocattolo

 

Ricordare sempre, anche se viene voglia di utilizzarla dapertutto, che la bicicletta elettrica è un mezzo elettrico, non ama l'acqua e sopratutto è una bicicletta e come tale andrà utilizzata.

 

Guidare con prudenza, rendersi visibili e osservare le norme di circolazione stradale.

 

Il Sistema Microbike.

Il sistema di motorizzazione gira tutto su cuscinetti, ed è montato in basso al centro tra i pedali della bicicletta, ancorato alla scatola movimento mantiene ben bilaciato il mezzo e tutte le forze in gioco scaricano esattamente come su una normale bici.

Il motore è un magneti permanete a 5000rpm controllato con power mosfet a corrente e frequenza variabile con rapporto meccanico alla corona di 50:1, cioè ogni 50 giri di motore fà un giro la corona dei pedali.

la scelta di montare il motore tra i pedali è quella di poter usufruire in uscita alla ruota, del cambio meccanico della bicicletta, aumentando così l'efficienza

La riduzione dei giri e la trasmissione è a catena a rulli simili a quelle della bici, ma più piccole, questo permette di trasferire la potenza alla ruota con pochissimi attriti, anche sotto sforzo, e con un rendimento quasi del 85%

In marcia la bicicletta segnalerà il suo passaggio con un sibilo originale dovuto alla catenina di trasmissione che gira a 5000 rpm.

 

Comandi On/Off e display con regolatore di potenza

Alla sinistra del manubrio, è posizionato il display con comandi ( Vedi fig 1 ).

I comandi principali e più importanti della bicicletta sono i due pulsanti uno rosso e uno nero posti all’estrema sinistra

Premendo il pulsante rosso (tasto motore On/Off ), si attiva o disattiva l’intervento del motore per la pedalata assistita (con il pulsante in posizione off il funzionamento della vostra bici è identico a quello di una bicicletta tradizionale, in posizione on si accende il dispositivo che attiverà il motore elettrico accompagnadovi nella pedalata)

Il tasto nero Turbo invece si attiva, quando il pulsante rosso On/Off è nella posizione “on” e stiamo pedalando, nella modalità “turbo” il motore accellererà verso la massima potenza erogabile; il tasto turbo viene utilizzato quando ci troviamo in presenza di salite particolarmente ripide, in sorpassi, in situazione dove conviene svicolare velocemente, o solo perchè in quel momento ci sentiamo particolarmente pigri.

Osservando il display alla destra dei pulsanti , si possono osservare nella parte superiore , una fila di 5 led con scritto “battery status “ ; i led indicano il livello di carica della batteria , tutti accesi segnalano che la batteria è completamente carica , 5 led accesi = tensione batteria 27 Volts, 4 led accesi = 26V, 3 led accesi = 25V, 2 led accesi =24V, 1 led acceso = 23V; quindi mano mano che la batteria si scarica, si spegneranno in sequenza a partire dall’ ultimo led a destra .quando inizierà a lampeggiare il secondo led ottimizzare i consumi e tornare verso casa.

Nella parte sottostante , si trova un pulsante con la lettera T

Premendo il pulsante sarà possibile variare la potenza di intervento del motore nella pedalata assistita

Le modalità di intervento del motore sono tre , visualizzate da uno dei tre led sotto il pulsante T

Quando il led di sinistra è acceso , l’ intervento del motore risulta leggero mentre diviene più esuberante quando sono accesi il centrale o quello di destra .

PICT0035.JPG

figura 1

 

Aggiornamento al sistema On/Off con in più la "funzione partenza rapida".

Nella release Gennaio 2011, sul controllo elettronico si è effettuato un'aggiornamento software, che oltre a far consumare meno la Microbike ne migliora le prestazioni, abbiamo inserito una nuova "funzione partenza rapida" che rende possibile attivare, premendo il tasto Turbo, il motore, che parte anche senza girare i pedali, il solo motore vi porterà ad una velocità massima di 5 / 7 Kmh, quanto basta per agevolare la prima pedalata. Poi appena il controllo elettronico sente I pedali girare, la modalità "funzione partenza rapida" si disattiva automaticamente e il tasto Turbo tornerà nella sua funzione originaria di Turbo. In modalità "funzione partenza rapida" ogni qualvolta si avrà bisogno nella partenza di un aiuto in più, basterà premere il tasto Turbo, e solo a pedali fermi si attiverà il motore. Questa nuova funzione è studiata appositamente per le partenze in salita.

Come si attiva la "funzione partenza rapida":

prima di accendere la bicicletta con il tasto On/Off rosso, tenere premuto il tasto turbo e subito dopo premere il tasto rosso di accensione, tenendo premuti contemporaneamente I due tasti, dopo alcuni secondi si udirà dal motore dei beep beep di entrata in funzione della modalità partenza rapida.

Per disattivare la funzione partenza rapida è sufficiente spengere e riaccendere la bici.

La "funzione partenza rapida" con l'utilizzo in sequenza del Turbo, non vi farà mai sentire a disagio nel traffico cittadino, permette accellerazioni degne di nota, rende la bicicletta più reattiva e vi aiuta a non sentire il fiato sul collo dell'automobilista.

 

Leve freno:

Le leve dei freni attivano un dispositivo che permette, quando si agisce sui freni, di disattivare il motore

 

 

UTILIZZO DEL CAMBIO

 

Sul sistema di motorizzazione, adottato sulle nostre biciclette elelttriche, l'utilizzo del cambio risulta di notevole importanza, immaginate di utilizzare la vostra auto con più di 100 cavalli di potenza senza cambio, magari sempre in terza, immaginate una partenze in salita o di percorrere l'autostrada, sempre in terza, sarebbe folle.

Così anche la vostra bici ha bisogno del cambio, c'è chi vi risponderà che il motore elettrico ha molta coppia, è vero ma con 250Watt di potenza, cioè 1/3 di cavallo, conviene usufruire di un cambio meccanico, che permette di percorrere la strada sempre col rapporto motore- ruota giusto, e superare dislivelli che altrimenti non si potrebbero affrontare, aumentado così l'efficienza del mezzo riducendone i consumi,.

Il comando del cambio si trova a destra del manubrio e lo si utilizza ruotandolo , come la manopola del gas di un ciclomotore (.Vedi Fig 2)

Ad ogni scatto la manopola del cambio indicherà un numero corrispondente alla marcia selezionata .

Numeri bassi , uno o due corrispondono a "marce corte" da utilizzare nelle salite , mentre le altre "marce lunghe" verranno utilizzate in pianura o nelle discese

Inserendo la marcia adeguata alla strada che si percorre , permette al motore di girare meglio ed essere più efficiente in termini di rendimento , si ottimizzano i consumi e di conseguenza si ha più autonomia .

A volte conviene prima di una salita , selezionare il cambio sul rapporto di marcia che immaginate più giusto per il tipo di dislivello , evitando così inutili strattonate alla catena quando siete già in salita, non cambiate mai la marcia quando il pedale o il motore sono in tiro , evitare di cambiare le marce più di una volta . Ricordatevi che il buon ciclista osserva dalle 80 alle 100 pedalate al minuto .

Come si cambia marcia se utilizziamo un cambio con rocchetti esterno, è sufficiente, con la ruota in movimento, allegerire la pressione del piede sul pedale e cambiare, ricordiamo che i cambi delle biciclette non hanno la frizione e per cambiare rapporto meccanico, dovremmo necessariamente alleggerire il tiro della catena dalla corona così da permetterle di spostarsi sulla corona vicino , se invece il cambio è interno al mozzo (possibile cambiare marcia anche a ruota ferma) basta allegerire la pressione dal pedale permettendo agli ingranaggi di slittare e cambiare rapporto. In tutti e due i casi la cambiata non sarà possibile se manteniamo la pressione sul pedale perchè si tira la catena che serra i denti degli ingranaggi impedisce lo slittamento .

Come si cambia: quando siete in marcia, fermate i pedali, cambiate e tornare a girare i pedali, in questo modo, una volta presa dimestichezza, sembrerà di avere un cambio automatico per quanto sarà dolce la cambiata.

Come faccio a sapere quale è la marcia giusta: la marcia gusta è quella dove voi non faticate, questo perchè, inserendo la marcia adeguata, il rapporto meccanico tra motore-ruota sarà ottimale e ne usufruirete sia voi che il motore, faticando e consumando di meno.

 

PICT0041.JPG

Figura 2

Le biciclette Microbike possono montare tutti i tipi di cambi in commercio, con innumerevoli rapporti di marcia, quello che preferiamo è sicuramente il cambio interno al mozzo ruota posteriore, che permette di cambiare marcia anche da fermo, e non ha l'inconveniente dell' uscita della catena, perchè ha una sola corona e il cambio meccanico è all'interno del mozzo ruota, per quanto riguarda il numero dei rapporti meccanici disponibili, se utilizziamo la bici assistita dal motore elettrico, preferiamo il cambio a tre marce che sono più che sufficienti.

Consiglio utile per spostare la bici in retromarcia: per fare retrocedere la bicicletta è sufficiente selezionare con la manopola del cambio la marcia più lunga, in questo modo risulterà meno frenata la bicicletta. Spostandola in avanti la bicicletta è copletamente svincolata dal motore, in retromarcia per forza di cose la ruota farà girare al contrario il motore , e inserendo il rapporto con la marcia più lunga ,il rapporto ruota motore sarà più favorevole per efettuare la retromarcia.

 

BATTERIE

 

Le batterie nelle  biciclette MicroBike possono essere montate sul portapacchi o sotto la sella ( Vedi Fig 3  , Fig 4  , Fig 5 )

 

PICT0042.JPG       PICT0045.JPG       PICT0044.JPG 

Figura 3                                        Figura 4                                          Figura 5

Nel caso di installazione come da figura 3 , esiste un sistema di bloccaggio della batteria al portapacchi mediante chiave .

 

RIMOZIONE DELLA BATTERIA

La batteria può essere rimossa e trasportata in prossimità dell’alimentatore per la ricarica .

Per procedere alla rimozionedella batteria .,  eseguire le seguenti azioni :

Innanzi tutto portare l’interruttore motore  in posizione “off” .

Scollegare quindi la batteria dalla bicicletta , utilizzando l’apposito connettore

Nel caso della batteria fissata su portapacchi , (Fig. 3 ) , rimuovere la batteria sfilandola dalla guida utilizzando l’ apposita maniglia

Nel caso della batteria posizionata sotto la sella ( Fig. 5 ) , premere il pulsante di sblocco ed estrarla verso l’alto .

 

 

TIPI DI BATTERIE

Le biciclette elettriche MicroBike  possono utilizzare batterie di due differenti tipi :

Batterie al piombo ; Batterie ai polimeri di litio .(Li Fe-Po4)

IMPORTANTE :  Utilizzare per ogni tipo d batteria l’ apposito alimentatore !!!

Caricare una batteria al litio con un alimentatore per batterie al piombo o viceversa , causa danni irreparabili alla batteria ed all’alimentatore .

 

BATTERIE AL PIOMBO

Le batterie al piombo sono del tipo tradizionale , simile a quelle montate sulle autovetture ,ma a differenza di quest’ultime non richiedono particolari cure per la manutenzione .

Avendo inoltre per dielettrico un gel e non un liquido , possono funzionare in qualunque posizione , anche capovolte .

La batteria fornisce alla bicicletta MicroBike una tensione di 24 Volt ed ha una capacità di 12 A/h che consente alla bicicletta di percorrere 25/30Km ad una velocità di 25Kmh

La batteria al piombo deve essere ricaricata utilizzando l’apposito alimentatore collegato ad una presa di rete 220 V

L’alimentatore  interromperà automaticamente l’erogazione di corrente quando la batteria  risulta carica .

Si consiglia di mantenere la batteria sempre carica; in caso di lunga inattività ricaricatela

periodicamente, ricordate prima del riutilizzo, un piccolo rodaggio.

La batteria al piombo pesa 7,5 Kg.

 

 

BATTERIE AL LITIO (Li Fe-PO4

Le batterie al litio sono simili a quelle installate su computer portatili .

Le principali caratteristiche sono:

Oltre 2000 cicli di scarica

Tensione :25V

Capacità 20 A/h

Peso 4 Kg

 

A parità di dimensioni quindi le batterie al litio hanno, capacità superiore rispetto a quelle a piombo e peso inferiore .

In caso di lunga inattività si consiglia di mantenerle cariche, ricordate prima del riutilizzo, un piccolo rodaggio

Una bici MicroBike con battere al litio potrà percorrere 50 – 55 Km alla massima potenza, e 70-75Km con il selettore di potenza posizionato sulla seconda posizione

 

 

MicroBike City 26 MK1000

http://microbike.it/Bici/MIcroBike%20MK3%20batteria%20300.jpg

http://microbike.it/images/Eistain.jpg

 

CONTROLLO prima di ogni utitlizzo

 

Sono necessari alcuni piccoli controlli e pochi secondi per capire il buono stato del vostro mezzo, facciamoli rientrare in quelle buone abitudini che si svolgono tutte le volte, in automatico.

 

Prima di inforcare la bicicletta, rimanedo al suo fianco:

1-afferrare con le due mani il manubrio e fare forza verso il basso, verificare che il manubrio sia ben serrato,

2- tirare le leve dei freni prima una e poi l'altra, verificare l'efficacia della franata,

3- controllare che il gioco delle leve dei freni ed il loro ritorno siano regolari,

4-tirare solo la leva del freno anteriore scillando la bici avanti e indietro, verificare che non ci sia gioco al canotto dello sterzo,

5- sempre a fianco della bici e sempre con le mani sul manubrio, farla oscillare a destra e a sinistra e verificare che non vi siano strani cedimenti o rumori,

6- controllare l'altezza della sella e il suo serragio,

7- controllare la pressione delle gomme,

8- inserire il connettore della batteria, controllando che I terminali metallici siano al loro posto ed in buone condizioni

9- accendere la bici con il tasto rosso ON

10- saltare in sella e Buona giornata .

 

 

 

CONTROLLI PERIODICI

 

Si consiglia per viaggiare in totale sicurezza , di effettuare periodicamente i seguenti controlli :

 

-         Freni :             Verificarne il corretto funzionamento

-         Gomme :         Verificare che siano gonfie  alla giusta pressione e che il battistrada sia integro.

-         Raggi ruote :   Controllare che non ci siano raggi rotti o mancanti.

-         Ruota :            Verificare che non sia svergolata e che giri senza attrito e in asse .

                       Effettuare il controllo sollevando la bici sul cavalletto ed inclinandola  prima in

                       avanti e poi sulla ruota posteriore  , facendo ruotare con una mano le ruote rese

                       libere .

-         Catena  :         Controllare la tensione della  catena , se necessario lubrificarla con grasso

                       idoneo. 

-         Manubrio :       Verificare che formi un angolo retto con l’ asse della ruota.

-         Sellino :          Verificare che si trovi alla giusta altezza e che sia ben bloccato.

-         Batteria :         Controllare mediante display che sia carica e verificare che sia integra .

                       Nel caso risulti  gonfia , scollegarla e portarla al centro di assistenza

-         Fanale anteriore

e  luce

posteriore :     Verificare  che la luce prodotta  sia sufficientemente

                       intensa , sostituire eventualmente le batterie .   

 

 

e buona passeggiata ….

 

 MicroBike